Questa sezione è dedicata a mamma e papà: qui potete trovare qualche idea e consiglio per stare bene insieme ai vostri bambini.
A caccia di stelle
Chissà, forse le stelle cadenti quando cadono sulla terra danno forma a vari oggetti della nostra quotidianità. In casa tutti abbiamo cose la cui forma (o solo il nome) ricorda quello di una stella. Perché non andare a cercarle? Vediamo chi ne trova di più. Pronti partenza via! Ecco un gioco che stimola la velocità, le ...Continua a leggereIl lupo delle fiabe è cattivo?
Il lupo delle fiabe è cattivo? SI. Talvolta mi trovo a confrontarmi con colleghe e amiche che sostengono e insegnano che il lupo non è cattivo, ma piuttosto lo sono i cacciatori. Spesso ai giorni nostri la figura del lupo (di Cappuccetto Rosso, dei Sette Capretti) viene trasformata in una figura buona e gentile. Soprattutto da parte ...Continua a leggereAllevare le farfalle
Se non avete mai provato, dovete assolutamente farlo. Allevare i bruchi e vederli diventare farfalle è un’esperienza emozionante! Ed è semplicissimo! Se siete fortunati e abitate in campagna, potete andare alla ricerca di bruchi tra arbusti, fiori ed erbe spontanee. Altrimenti potete acquistarli su internet. Vi arrivano a casa con il kit completo in pochissimi giorni e, ...Continua a leggereFiabe ed emozioni
Sempre di più ci sono libri e progetti per bambini sulle emozioni, che nascono nel tentativo di “mettere parola” e di “far mettere parola ai bambini” sui loro moti interiori. Le emozioni consistono in una serie di modificazioni che avvengono nel nostro corpo sia a livello fisiologico (alterazioni respiratorie e cardiache), sia di pensieri, sia di ...Continua a leggereBulli e fiabe
Ogni fiaba contiene dei bulli: dalle sorellastre di Cenerentola alla strega di Hansel e Gretel, alla matrigna di Biancaneve. Il bullismo è un problema che si sta diffondendo nelle scuole e non solo. Come ho già scritto a proposito della mancanza di valori, la diffusione di comportamenti bullistici nella nostra società va di pari passo con ...Continua a leggereI semi delle fiabe
Adoro le fiabe. Soprattutto quelle antiche. Quelle nate nei tempi dei tempi, bagaglio culturale ed emozionale dei popoli. Nelle fiabe sono contenuti i semi della saggezza popolare, del sapere universale. Le fiabe non sono mai antiche. Trattano di temi universali e per questo sempre attuali: le relazioni sociali, le emozioni, i sentimenti, la natura umana, ...Continua a leggereAscoltare le fiabe stimola l’immaginazione
Per quanto lo si ripeta e talvolta si condanni questo aspetto, i ragazzi di oggi sono sommersi di e tra le immagini. Non sto qui a fare l’elenco di media, applicazioni eccetera. Sappiamo già. Quello che forse è opportuno ricordare è questo: quando al nostro cervello proponiamo immagini pronte e preconfezionate, lo facciamo diventare pigro. ...Continua a leggereFiabe e sviluppo cognitivo
Della componente emotivo-affettiva del leggere ai nostri bambini, abbiamo già parlato. Non dimentichiamoci dell’importanza della lettura dal punto di vista cognitivo. Innanzitutto, leggendo, o nel nostro caso ascoltando l’adulto che legge, si impara ad esprimersi meglio, non solo nella lingua scritta, ma anche oralmente. Si affinano fluidità, si acquisiscono concetti e collegamenti nuovi, si strutturano frasi ...Continua a leggereMamma, mi leggi perché…
“Manzoni fu l’unico fortunato perché non dovette leggere i Promessi Sposi per imparare a scrivere come Alessandro Manzoni.” (R. Denti) Moltissimi anni fa, ad una conferenza sul piacere di leggere, lo scrittore Roberto Denti esordì con questa frase. Ma come, non ci siamo sempre sentito dire che per imparare a scrivere bene bisogna leggere molto? Sicuramente ...Continua a leggereCostruire una Book Boat
Le conoscete? Sono le BOOK BOAT!I bambini le adorano! Diventano il loro cuccio speciale dove immergersi tra le pagine di un libro. Costruirne una è facilissimo. Si possono usare delle grandi bacinelle o cassette di legno, ma si possono realizzare anche con uno scatolone. L’importante è che sia sufficientemente capiente e robusto. Procuratevi uno scatolone. Decoratelo a ...Continua a leggereScrivere una lettera
L’altro giorno facendo ordine nei miei cassetti ho trovato la carta da lettere che usavo a 13 anni per scrivere alle mie amiche lontane. Che nostalgia! Lo scrivere su carta, cercando di non fare errori, chiudere le busta con una leccata e via (un paio di volte mi sono pure tagliata la lingua), incollare allo ...Continua a leggereCosa fare a casa con i bambini: in cucina 2
Torniamo in cucina per alcuni giochi e attività quotidiane che stimolano le capacità cognitive dei nostri bambini. Non dimentichiamo che ogni apprendimento passa attraverso il fare. Disegnare con la farina Prendete una pirofila o una teglia da forno abbastanza grande. Versateci un po’ di farina gialla (o bianca) e… lasciate fare al vostro bambino: si divertirà a ...Continua a leggereCosa fare a casa con i bambini: in lavanderia
Propongo qui di seguito altri giochi, che facevo quando mia figlia era più piccola. Non sottovalutiamo mai quali importanti abilità sviluppano le attività quotidiane, come insegna la Montessori. Il trucco sta nel renderle piacevoli per il bambino. La bella lavanderina Ve la ricordate la canzoncina della bella lavanderina? Dopo aver cantato la canzoncina, facciamo iniziare il gioco ...Continua a leggereCosa fare a casa con i bambini: in cucina
Per tutti i genitori con ansia da prestazione, che non sanno più quali schede e attività proporre ai loro bambini… rilassiamoci. Come come ho scritto in precedenza, i bambini hanno molto più bisogno del nostro esempio, del fare della quotidianità, di esperienze concrete. Di seguito trovate alcune proposte per coinvolgere i vostri bambini. Il cuore ...Continua a leggereCosa fare in casa con i bambini
In questi giorni sento molti genitori in crisi perché non sanno che attività fare con i bambini di 3-4-5 anni a casa, soprattutto temono che non andando a scuola non imparino nulla. Tranquilli tutti. Forse vi siete dimenticati di quante cose i vostri bambini imparano con e da noi genitori. Non sono tanto i lavoretti o le schede ...Continua a leggereLa scatola azzurra
La scatola azzurra non è solo un gioco. È un materiale educativo dalle molteplici funzionalità. Ideata come “scatola della sabbia” nel 1955 dalla psicoanalista Dora Kalff in ambito terapeutico, è stata introdotta in Italia dall’insegnante Paola Tonelli, referente del Movimento di Cooperazione Educativa. La Tonelli ha riproposto questo “gioco” nell’ambito scolastico, dal nido alla primaria (vi ...Continua a leggereAlleva anche tu le coccinelle
Sì, hai letto proprio bene. Puoi allevare le coccinelle. Io e la mia bambina ci abbiamo provato e ti assicuro che è un’esperienza bellissima e interessantissima. Curiosando su internet abbiamo trovato un sito in cui vendono un kit di allevamento di coccinelle. Da aprile a luglio puoi ordinare questo kit (negli altri mesi non si ...Continua a leggere